I Professionisti

Avv. Andrea Benigni

Patrocinante avanti la Suprema Corte di Cassazione
E-mail: avvocatobenigni@studiolegalebenignicaniato.it 

P.I.: 02281880480

Nato ad Arezzo nel 1970, dopo il diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico “F. Petrarca” di Bibbiena, si iscrive presso l’Università degli Studio di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza ove consegue la Laurea nel 1998 con tesi in Diritto Penale Romano dal titolo “Le formalità introduttive del processo penale nell’età tardo - repubblicana”.

Successivamente inizia la pratica forense dapprima in un Studio Legale di Firenze che si occupa solo di diritto penale e successivamente presso altro Studio Legale che si occupa di diritto penale e di diritto civile, Studi questi nei quali si forma professionalmente.

Nell’anno 2000, conseguito il patrocinio legale, inizia a svolgere la professione anche in proprio. Nel 2004 consegue il titolo di Avvocato e si iscrive all’Ordine degli Avvocati di Firenze.

Svolge l’attività di avvocato penalista.

Nel 2005 fonda il proprio Studio nella città di Firenze, inizialmente in P.zza San Marco n.c. 7, successivamente nell’attuale sede di via Fra’ Domenico Buonvicini n.c. 34.

E’ abilitato al patrocinio avanti la Suprema Corte di Cassazione in Roma.

Fin dall'inizio della propria attività professionale ha caratterizzato la sua attività nel campo del diritto penale, perfezionando negli anni le tecniche difensive, anche e soprattutto in ambito di indagini difensive nel procedimento penale, frequentando costantemente corsi di perfezionamento ed aggiornamento professionale.

Opera da tempo in tutto il territorio nazionale.

Dall’anno 2004 svolge l’attività di docente nell’ambito del corso per la preparazione all’esame di avvocato organizzato a Firenze dalla Ius & Law s.r.l..

Svolge, altresì, l’attività di docente nei corsi organizzati a Firenze dal Sindacato degli Avvocati di Firenze e Toscana e dall’associazione Avvocatura Indipendente.


Avv. Andrea Caniato

Patrocinante avanti la Suprema Corte di Cassazione
E-mail: avvocatocaniato@studiolegalebenignicaniato.it 

P.I.: 0509324048

Nato a Bolzano nel 1974, dopo il diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico “G. Carducci” di Bolzano, si iscrive presso l’Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Giurisprudenza ove consegue la Laurea nel 1999 con tesi in Procedura Penale dal titolo “Le indagini difensive nel procedimento penale”.

Successivamente inizia la pratica forense dapprima in uno Studio Legale di Ferrara e successivamente, trasferitosi a Firenze, presso uno Studio Legale fiorentino che si occupa solo di diritto penale ed è specializzato nelle indagini difensive penali, Studi questi nei quali si forma professionalmente.

Nell’anno 2001, conseguito il patrocinio legale, inizia a svolgere la professione anche in proprio, esclusivamente nel settore penale. Nel 2002 consegue il titolo di Avvocato e si iscrive, quindi, all’Ordine degli Avvocati di Firenze.

Svolge l’attività di avvocato penalista.

Nel 2005 fonda il proprio Studio nella città di Firenze, inizialmente in P.zza San Marco n.c. 7, successivamente nell’attuale sede di via Fra’ Domenico Buonvicini n.c. 34.

Nel 2014 consegue, infine, l’abilitazione al patrocinio avanti la Suprema Corte di Cassazione in Roma.

Fin dall'inizio della propria attività professionale ha caratterizzato la sua attività nel campo del diritto penale, perfezionando negli anni le tecniche difensive anche e soprattutto in ambito di indagini difensive nel procedimento penale, frequentando costantemente corsi di perfezionamento ed aggiornamento professionale.

Opera da tempo in tutto il territorio nazionale.



Avv. Viola Calogero

E-mail: avvocatocalogero@studiolegalebenignicaniato.it

Nata a Bagno a Ripoli (FI) in data 07.09.1988, dopo il diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” di Firenze, si iscrive presso l’Università degli Studio di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza ove consegue la Laurea nel 2016 con tesi in Diritto Penale dal titolo “Regimi detentivi differenziati nel sistema penitenziario: analisi alla luce dei principi costituzionali e convenzionali”.

Ha svolto attività di volontariato presso il centro di informazione giuridica dell’associazione “L’altro diritto” che si occupa di informare i detenuti dei loro diritti e di assistere gli stessi nei rapporti con le Autorità ed i propri parenti.

Ha partecipato, altresì, a due campi di volontariato sui terreni confiscati alla mafia, a Corleone in Sicilia, assegnati alla cooperativa sociale “Lavoro e non solo”.

Ha conseguito il titolo di Avvocato nel 2020 e collabora attualmente all’interno dello Studio Legale.

News dello studio

nov7

07/11/2018

TRUFFA SU INTERNET: QUALE E' IL TRIBUNALE COMPETENTE NEL CASO DI PAGAMENTO EFFETTUATO MEDIANTE RICARICA "POSTAPAY"?

Capitano frequentemente casi in cui, al fine di acquistare beni di qualsivoglia natura tramite portali di vendita reperiti su internet, il venditore chieda di versare il prezzo dovuto tramite ricarica

giu11

11/06/2018

E’ LECITO REGISTRARE UNA CONVERSAZIONE ALL’INSAPUTA DEL PROPRIO INTERLOCUTORE?

Per quanto concerne la possibilità di registrare una conversazione – telefonica o non – con terze persone e, conseguentemente, la successiva utilizzabilità del materiale raccolto

mag23

23/05/2018

IL SALUTO FASCISTA INTEGRA REATO?

L’art. 5 della Legge 645/1952 – modificato dalla Legge 152/1975 - punisce con la reclusione e con la multa “Chiunque, partecipando a pubbliche riunioni, compie manifestazioni usuali

News Giuridiche

apr26

26/04/2025

Tax Control Framework: come si rilascia l’attestazione di certificatore

Professionisti abilitati, formazione, esoneri

apr25

25/04/2025

Costituzione italiana

Pubblichiamo il testo della Costituzione

apr24

24/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale e un d.l. per gestire le esequie

Il Consiglio dei ministri ha approvato